Mese: settembre 2009
career portfolio : 7 ingredienti per costruire il tuo personal brand
Quali sono gli ‘ingredienti’ per costruire,comunicare il tuo brand,quello che tu hai di unico e speciale da offrire nel campo professionale per fare carriera e nel business per conquistare la fiducia dei tuoi potenziali e attuali clienti?
Saper comunicare le tue specificità,il tuo valore umano e professionale è diventato un must nella dinamica domanda/offerta del mercato.
Tu hai delle competenze,delle abilità,la tua passione e questi sono i punti di forza da valorizzare per costruire il tuo brand, tracciare le linee guida della tua carriera e distinguerti dai tuoi competitors
LE 7 P del tuo brand
1 Personale
I tuoi valori,le tue passioni sono il nucleo del tuo brand
quali valori e passioni ti danno energia,motivazione?
2 Potenzialità
quali abilità,talenti che sono ancora nascosit puoi sviluppare?
3 Percezione
Quali sono i tuoi attributi specifici’ In cosa ti distingui?
chiedi alle persone che ti conoscono.
Prova a fare con loro un po’ di brainstorming o costituisci un focus group.
Cosa è un focus group? Nel mondo del marketing, i focus group sono uno strumento importante per l’acquisizione di feedbac,per raccogliere, valutazioni, giudizi, opinioni, riguardanti un risultato
4 Posizione
A chi ti rivolgi? (la tua audience,il tuo target)
Chi può essere interessato a ciò che hai da offrire?
Chi sono i tuoi competitors?
5 Performance
Come definiresti in due o tre brevi frasi il tuo profilo professionale?
Ti faccio un esempio.
La fortuna di Obama, a livello di marketing, è la frase-brand che contraddistingue la sua proposta politica :’ yes,we can’ ,una frase breve ma potente,suggestiva che colpisce emotivamente l’immaginario collettivo.
Come trovare le tue frasi chiave?
Ci sono diverse tecniche che personalmente uso coi miei clienti per mettere a fuoco il loro brand e sintetizzare in poche parole i loro statement.
6 Packaging
Una volta che hai trovato il tuo statement è necessario dargli una ‘confezione’ in modo che ogni cosa che fai o proponi sia in accordo con il tuo brand statement e quello che sei.
Dal tuo biglietto da visita alla tua presentazione,dalla tua immagine alle tue proposte,al tuo portfolio…
7 Promozione
Come comunicare il tuo brand.
La tua immagine rappresenta,secondo studi condotti in questo campo,il 55% del tuo potere di influenza quando incontri qualcuno mentre il 38% proviene dal tuo comportamento e dal tono della tua voce.
Le parole che usi rappresentano il 7% e naturalmente contano anche quelle nel primo impatto con qualcuno che incontri per la prima volta.
Anche le tue parole devono riflettere il fattore chiave del tuo brand.
Se il tuo brand veicola il messaggio ‘creatività,energia’ allora anche il tuo stile di comunicare dovrebbe riflettere i due elementi chiave.
Uno dei tools più efficaci è il tuo career portfolio.
Se non ne hai uno ti manca una opportunità a livello professionale, ogni volta che incontri qualcuno o partecipi a incontri,fai colloqui o vuoi promuovere il tuo brand.
il primo workshop in Italia sul career portfolio
un piccolo investimento adesso per fare la differenza domani
6 marzo 2010 a Milano
leggi qui i dettagli
Career Portfolio: hard o soft …quanto è soft il tuo CV? (part 2)
I soft skill sono ormai una buzz word,una di quelle parole che ronzano nell’aria e che fanno trend
Nell’ articolo precedente ho scritto a proposito degli inafferrabili soft skill, tutte quelle capacità non tecniche che riguardano la comunicazione, gestire progetti risolvere problemi, il saper lavorare con gli altri…
Dopottutto ognuno di noi spende più o meno la metà della propria vita per il proprio lavoro.
Sono proprio questi soft skill che fanno la differenza per chi deve decidere se assumerti o lasciarti in panchina.
Il tuo obiettivo must,quindi, è investire su questi skill e ‘venderli’ con un marketing vincente.
Su quali puntare?
La top ten dei soft skill
La capacità di problem solving dipende dalla abilità di pensare in modo critico,di mettere insieme gli elementi ,i dati e sviluppare la soluzione in un tempo ragionevole.Preparati degli esempi di problemi che hai saputo risolvere sia in campo professionale che personale e descrivili quando avrai un colloquio
*la tua capacità di pianificare tenendo presente vantaggi e svantaggi della situazione
*la motivazione e l’entusiasmo (concentrarsi su un obiettivo e impegnarsi a raggiungerlo)
*la capacità di mantenere rapporti costruttivi gestendo i conflitti e le differenze di punti di vista (Pensa win/win. la quarta regola che Covey illustra ne’ Le sette regole per avere successo‘,un libro che ha ormai 20 anni ma tuttora indispensabile)
Questa è l’elemento più importante della tua leadership interpersonale.Perchè? perché la maggior parte dei successi sono il risultato di sforzi comuni)
*la tua capacità di fare squadra e lavorare in team
*la tua capacità di comunicare (‘Cerca prima di capire e poi di essere capito’ la quinta regola di Stephen Covey)
Leggi questo articolo del Sole 24 ore
Sei soddisfatto delle competenze che possiedi?
Come puoi assumere più “valore” nel mercato del lavoro con una efficace strategia di marketing personale?
Punta sul career portfolio, un modo intelligente per mettere in evidenza le tue potenzialità personali
iscriviti al workshop E’ tempo di career portfolio
26 settembre oppure 10 ottobre 2009
a Milano
Cambia il tuo modo di presentarti con il pitch
Cercare lavoro con successo è una faccenda di marketing.
Caso 1
Vanessa ha una laurea in scienze della comunicazione ,un master in comunicazione multimediale e alcune brevi esperienze in una piccola tv locale
‘ho fatto un mucchio di colloqui ma niente da fare’ mi dice
Caso 2
Gianni è over 30, Responsabile amministrativo in una azienda che inizia ad avere
dififcoltà nelòlo stare sul mercato.
Ho inviato il mio CV, ma senza successo.Sarà l’età? Dove sbaglio?
Nel suo CV scrive:
Responsabile amministrativo in XXX Società commerciale.
operatività: gestione rapporti con istituti di credito, assicurazioni, leasing,factoring, clienti e fornitori.
COSA C’E’ CHE NON VA?
Quello che accomuna Vanessa e Paolo è la mancanza di focus,il non riuscire a distinguersi dalla massa.
Un po’come scatola anonima su uno scaffale che però contiene ottimi di cioccolatini.
Non cattura l’attenzione
Per essere convincente devi avere il messaggio giusto e sapere come comunicarlo in maniera efficace
Le 2 parole chiave sono:
*essere convincente
* Concentrarti sull’essenziale
PREPARA IL TUO SPOT
Nei commercial alla tv ogni prodotto viene pubblicizzato in pochi secondi.
Il successo di una campagna di marketing è legata a tanti fattori .Uno di questi è il messaggio che deve entrare in testa al consumatore
La informazione che viene data all’inizio e alla fine.
Usando la metafora dei cioccolatini quale scatola sceglierà sullo scaffale?
Certamente una con una marca che conosce,che ritiene affidabile.
DUE ESEMPI
nero terapia..scopri tutti i piaceri del fondente
(Perugina) ** Assapora la passione….emozioni da assaporare(Cartd’or)
Nella tua campagna di marketing tu sei il prodotto e chi seleziona o vuole assumere è il consumatore.
Un messaggio chiaro,convincente aiuta il consumatore a percepire i vantaggi del tuo prodotto e a te da’ un vantaggio su altri
Il successo in 3 lettere : CIV
Consapevolezza
sai esattamente su che bagaglio di competenze,doti personali ed esperInza puoi contare?
Immagine Autentica
ha lavorato per costruire e poi comunicare il tuo personal brand?
Vantaggi
Focalizza l’attenzione del tuo potenziale’consumatore’ sui vantaggi che offri per quel lavoro o se poni al tua candidatura
Fai in modo che i vari Mister X a cui ti rivolgi si accorgano di quei vantaggi
COME FARTI PUBBLICITA’?
leggi Il pitch : 60 secondi per dire chi sei e cosa hai da offrire
:QUANTO TI COSTA NON AVERE UN MARKETING PITCH PER PROMUOVERTI?
Career portfolio:una occasione unica
Il primo workshop in Italia su come fare il tuo career portfolio
Career Portfolio: hard o soft …quanto è soft il tuo CV?
Quale è uno dei segreti per fare un CV che funziona ?
Mettere in primo piano i soft skill.
Una operazione alla quale ,chi cerca o vuole cambiare lavoro,non dedica la giusta attenzione e il tempo
Quanto tempo e soldi ha investito per imparare,ottenere un diploma,una laurea,un master?
Il capitale va investito.Ma bastano i ‘pezzi di carta’ per ottenere un colloquio e poi posto?
Non proprio.Occorre altro e questo’altro’ fa la differenza.
Chi ti seleziona in base a cosa decide se assumere Gianni Rossi,Maria Bianchi o te? A cosa guarda?
A quel quid,quell’insieme di abilità che vanno dalla prima impression che fai,da quanto sei sicuro,da come e cosa comunichi,da quanto riesci ad essere convincente a proposito delle tue capacità e motivazioni.
I Soft skill sono la cartina di tornasole che fa girare la ruota dalla tua parte.
I 2 più gettonati dalle aziende sono
la capacità di problem solving
la capacità di comunicare
Quasi ogni tipo di lavoro richiede queste due capacità.Basta leggere gli annunci
Il problema è che sono anche quelli più difficili da ‘vendere’ per chi cerca lavoro perché fanno parte degli intangibili.Non si vedono
leggi qui
Il tuo compito è renderli visibili,trovare il modo migliore di promuoverli con un buona campagna di self marketing
Ma ce ne sono altrettanti non meno importanti
la capacità di lavorare in team
la capacità di pianificare e organizzare
Soft o hard ….sempre capacità
In inglese,lingua ormai diventata un must per chi cerca lavoro, vengono chiamati hard skill tutte quelle abilità che si possono imparare facilmente:usare il pc e il pacchetto office,parlare una lingua,far funzionare una macchina o usare degli attrezzi
Nel mondo del lavoro vengono sempre richieste le qualità personali.
Le conoscenze tecniche e le capacità cognitive sono le fondamenta ma quello che fa la differenza sono proprio qualità personali come lo spirito di iniziativa, l’empatia, la capacità di adattarsi e di essere persuasivi
La maggioranza delle capacità richieste per svolgere un lavoro in modo eccellente appartengono all’Intelligenza Emotiva e sono decisamente più importanti del tuo Quoziente d’intelligenza e della tua esperienza professionale
Goleman ha chiamato intelligenza emotiva,la somma di 2 competenze:
la competenza personale
la competenza sociale
Goleman D
Lavorare con intelligenza emotiva. Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro Rizzoli
leggi qui la presentazione del libro
Vuoi fare un passo avanti e iniziare a costruire il tuo career portfolio vincente?
Non perdere il workshop
E’ tempo di career portfolio
cosa imparerai (concretamente)
come lavoreremo nel futuro
cosa è il career portfolio e i suoi benefici
sei una portfolio person?
le 4 tipologie della working identity: scopri la tua
scopri il tuo stile personale con il test dell’esagono
come costruire con efficacia il tuo portfolio vincente
Il primo workshop in Italia che ti dice concretamente come farlo
Nel prossimo articolo il tris vincente dei soft skill
Immagine: La copertina del Time Magazine dell’ottobre 1995
Il tuo CV è statico o dinamico?
Se vuoi che il tuo CV catturi la giusta attenzione,la curiosità di chi legge dagli il movimento,dinamicità e mettici il tuo entusiasmo.
In che altro modo puoi dinamizzare il suo contenuto?
1 verbi dinamici
Sono quei verbi,tutti quei verbi che danno l’idea di azione,che valorizzano tue qualità personali e i risultati
analizzato,coordinato,gestito,organizzato…..
2 Punta sui risultati
Chi fa marketing punta sui risultati del prodotto
xy lava più bianco xx fa sparire le rughe
Leggi questo esempio
Ho gestito per 24 mesi il servizio di customer care della azienda xxx,esaminato una media giornaliera di 50 chiamate inbound ,condotto con rapidità le necessarie verifiche e risolto con successo e soddisfazione della clientela più dell’80 % dei problemi e delle richieste di informazione.
I verbi dinamici danno una marcia in più e tracciano la direzione quando illustri i risultati.
Non aver paura di abbondare.
Concentrali nelle prime righe della tua lettera di accompagnamento al e spargile nel tuo CV.
Il tuo obiettivo è FARTI NOTARE e ottenere il colloquio
Ho Pianificato,gestito,programmato,coordinato,progettato,
sviluppato,valutato,raggiunto
Cosa?
In che misura? Per quanto tempo? (quantifica il risultato)
Ricordati che il CV è il tuo strumento di marketing e il prodotto sei TU
3 Segui il principio KISS : (keep it simple) mantienilo semplice
Scrivi in modo semplice e chiaro
Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante, ci tiene a farsi capire Karl Popper