Trovalavoro: dove vai se l’inglese non lo sai?
L’inglese,croce di chi cerca lavoro e di chi perde buone occasioni perché
dopo averlo studiato a scuola non sa spiaccicare una parola
Sapere l’inglese e avere un certificate riconosciuto è il minimo per avere più chance
•di essere assunti e di guadagnare di più
•sia dal punto di vista del livello di employability (occupabilità) sia da quello che potrebbe fare la differenza fra te e altri che cercano lavoro.La conoscenza di una lingua straniera fa la differenza.
In più della metà delle offerte di lavoro si richiede una lingua straniera.
Siamo in un mondo globale.
Inglese : il tasto dolente e la questione lingue
Imparare l’inglese richiede un investimento di tempo che però ha un discreto ROI
(indice della redditività di un capitale investito).
Spesso quando leggo nei CV che l’inglese è assente o è a ‘livello scolastico’ e chiedo spiegazioni le
obiezioni più gettonate sono:
1 ho cercato di impararlo ma non sono portato
è la conclusione di chi per anni a scuola ha studiato inglese ma non è riuscito ad impararlo
I motivi sono diversi
•non ha usato lo stile di apprendimento e il metodo di studio giusto per lui
• ha adottato tecniche di 40 anni fa
• è stato obbligato a tradurre dall’italiano
• non conosce le tecniche mnemoniche adatte
per far pace con l’inglese prova a prendere in considerazione l’English coaching
diverso dalle solite lezioni tradizionali
leggi. meglio l’insegnante o il language tutor?
2 non ho tempo
in rete esistono ormai montagne di materiali,siti,video….usabili quando hai tempo e comodamente a casa tua.Parecchio materiale è gratuito ma per evitare surfing di ore e scarsi risultati occorre saperlo selezionare in base al livello,interessi,skill,function..
Vuoi una consulenza per fare un piano di studio?
richiedi la brochure a english.instantsolutions@gmail.com.
3 so la grammatica ma non riesco a capire quando parlano
Per lavoro è probabile che dovrai usare l’inglese al telefono o per presentarti oppure per partecipare a meeting e/o videocall…
Un vecchio detto recita:”Vale più la pratica che la grammatica”
Occorre una esposizione alla lingua giornaliera per farsi l’orecchio.
l’80% del tempo deve essere impiegato per farsi l’orecchio
per farti l’orecchio
1 concentrati sul ritmo,sulle parole di contenuto
2 abbreviazioni ( can’t,gonna,wanna….)
leggi la tecnica shadowing
Ci sono podcast,film,canzoni,le news delle reti tv,reti sociali come Busuu Italki lang-8
Per i film
3 guarda possibilmente un film che hai già visto in italiano
non guardare un film in inglese con sottotitoli in italiano: tempo perso
leggi la tecnica del self talk
4 lo capisco ma non riesco a parlare
la fluency si acquisisce
•col metodo trial by error cioè andando per tentativi
• senza tradurre mentalmente prima
• immergendosi nel contesto( quando hai iniziato a parlare ascoltavi frasi e discorsi di ogni tipo e non erano ordinati per difficoltà come unit scolastiche)
• parlando l’inglese di tutti i giorni(real English) che,come ogni lingua, è diverso da quello formale e scritto
Per entrare in una azienda specie una multinazionale una certificazione non guasta
Il Cambridge BEC – Business English Certificate un certificato riconosciuto a livello internazionale
♦attesta la conoscenza della lingua inglese in ambito business e professionale
Costituisce un test completo, dal momento che copre tutte e quattro le abilità linguistiche – ascolto, lingua parlata, lettura e scrittura.
♦ costituisce un grande vantaggio se prevede di lavorare per un’azienda internazionale o all’estero .
I tre livelli del BEC sono collegati al Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa
il sito ufficiale per il business English